La Terapia Cognitivo-Comportamentale, negli ultimi decenni, grazie al supporto delle evidenze scientifiche, si è affermata come lo standard di eccellenza nel trattamento non farmacologico delle principali forme di sofferenza psicologica, così come suggerito dalle linee guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence).
Caratteristiche principali di questo orientamento sono:
- EFFICACIA: Gold Standard, trattamento psicologico di elezione, per la stragrande maggioranza dei problemi psicologici e psichiatrici, spesso con efficacia nettamente superiore agli psicofarmaci.
- COLLABORAZIONE: paziente e terapeuta collaborano insieme nella costruzione di obbiettivi terapeutici e modalità personalizzate per raggiungerli, riconoscendo il paziente come maggiore conoscitore di sé stesso e il terapeuta come esperto delle tecniche necessarie per affrontare più efficacemente le difficoltà.
- CONCRETEZZA: le tecniche e gli strumenti utilizzati in terapia sono concreti e pratici: vengono subito utilizzati sia dentro che fuori dallo studio, per consolidare la consapevolezza e i cambiamenti nella vita di tutti i giorni.
- FOCUS SUL PRESENTE: pur riconoscendo l’importanza e il peso della storia di vita di ciascun individuo, gli interventi sono focalizzati sul qui ed ora, rendendo il presente il campo principale di azione.
- CAMBIAMENTO E BENESSERE: la terapia mira ad offrire un percorso di conoscenza di sé tale da raggiungere un equilibrio adattivo alle proprie condizioni di vita; si orienta alla promozione e alla consapevolezza dei propri punti di forza e di vulnerabilità, allo scopo di rendere il paziente autonomo nella gestione del suo benessere psicologico.