News ed Eventi

EDUCAZIONE EMOTIVA

Scoprire e comprendere le emozioni dei nostri bambini

È possibile migliorare l’intelligenza emotiva dei nostri figli?

Il webinar ha l’obiettivo di accompagnare i genitori nella scoperta delle principali emozioni che i bambini sperimentano ogni giorno, attraverso esempi di situazioni che si presentano frequentemente nella quotidianità. Molti genitori, infatti, si trovano spesso a dover gestire comportamenti oppositivi, rabbiosi o di frustrazione dei propri figli, confrontandosi con la difficoltà nel trovare soluzioni efficaci. Verranno, quindi, fornite indicazioni per imparare a riconoscere i meccanismi di attivazione delle principali emozioni e le metodologie più recenti ed efficaci di gestione emotiva, con esempi di strumenti facilmente utilizzabili nella vita quotidiana.

A chi è rivolto?

Partecipazione gratuita previa iscrizione, aperta a tutta la popolazione: https://docs.google.com/forms/d/1X-moTjaqtc6P8qFN-aOqBZAt-CXqfeSt8allfWXVH3k/edit

GRUPPI EDUCATIVI PER GENITORI

 

Essere un genitore non è un compito facile. I bambini richiedono impegno e attenzioni costanti in termini sia di tempo sia di emozioni.

Spesso, inoltre, riconoscere o accorgersi delle difficoltà dei nostri bambini è un’impresa! Quando tutte le strategie che proviamo sembrano non funzionare, potremo sentirci scoraggiati e senza punti di riferimento.

La ricerca scientifica ha dimostrato che il coinvolgimento dei genitori nell’educazione emotiva migliora il benessere e lo sviluppo del bambino.

 

Il gruppo che proponiamo è rivolto a Genitori di bambini in età scolare fino agli 11 anni. Vuole proporsi come spazio nel quale imparare, condividere e confrontarsi sulle molte sfide dell’essere genitore.

Si struttura in 6 incontri in presenza, con due appuntamenti al mese, il venerdì dalle 17.30 alle 19.00. Il gruppo è suddiviso in moduli, che prevedono l’esplorazione delle principali emozioni e l’apprendimento di strategie e strumenti utilizzabili nella quotidianità.

Gli obiettivi sono:

  1. Condividere le proprie esperienze di fatica nell’essere genitore
  2. Imparare a riconoscere i segnali e le dimostrazioni emotive dei nostri bambini
  3. Esplorare i modi in cui si può interagire con i comportamenti difficili dei nostri figli.

Maggiori informazioni in locandina.