QUANTO DURA UNA TERAPIA?
Non è possibile determinare a priori quanto un trattamento durerà. A seconda degli elementi emersi durante gli incontri, si pianificherà assieme al paziente un piano di intervento personalizzato, a seconde delle necessità e delle richieste dello stesso.
QUANTO DURA UN COLLOQUIO?
50 minuti.
QUANDO È OPPORTUNO INIZIARE UN PERCORSO TERAPEUTICO?
Spesso la vita ci mette davanti eventi che ci lasciano spiazzati, sgomenti, disarmati. Altre volte invece le situazioni problematiche durano da tempo, ma cercando di andare avanti, di non pensarci, facendo finta di niente, la fatica è tanta e finisce per consumarci.
Generalmente i motivi per intraprendere una terapia possono essere svariati, questi sono solo alcuni:
problemi relazionali, familiari, lavorativi, crisi esistenziali, lutti, fatica nel portare a termine i propri obiettivi, sentimenti di incapacità nell’affrontare le situazioni, relazioni tossiche, ansia, preoccupazioni persistenti, fasi di cambiamento delle condizioni di vita.
QUALI BENEFICI POSSO OTTENERE?
Gli effetti della terapia possono riguardare una diminuzione della sofferenza psicologica, il raggiungimento di un miglior equilibrio psichico personale, un miglioramento delle proprie capacità relazionali, una maggior capacità di gestione dei propri stati emotivi e una migliore comprensione di se stessi, ma anche delle dinamiche di relazione in cui siamo implicati.
POSSO INTERROMPERE LA TERAPIA?
Sia paziente che terapeuta possono decidere di porre termine alla terapia.
E’ GARANTITA LA PRIVACY?
Durante il primo incontro il terapeuta fornirà al paziente tutte le informazioni riguardanti la tutela della privacy e il trattamento dei dati personali, come previsto dalla normativa vigente.
MINORI E ADOLESCENTI?
Nel caso di terapie con minori, i genitori dovranno essere presenti al primo colloquio per un necessario scambio di informazioni e per dare il loro consenso in quanto tutori legali del minore. A seconda dei casi e delle necessità verrà valutata la possibilità di ulteriori incontri e/o aggiornamenti con i genitori/tutori.