NEWS

EDUCAZIONE EMOTIVA

Scoprire e comprendere le emozioni dei nostri bambini

È possibile migliorare l’intelligenza emotiva dei nostri figli?

Il webinar ha l’obiettivo di accompagnare i genitori nella scoperta delle principali emozioni che i bambini sperimentano ogni giorno, attraverso esempi di situazioni che si presentano frequentemente nella quotidianità. Molti genitori, infatti, si trovano spesso a dover gestire comportamenti oppositivi, rabbiosi o di frustrazione dei propri figli, confrontandosi con la difficoltà nel trovare soluzioni efficaci. Verranno, quindi, fornite indicazioni per imparare a riconoscere i meccanismi di attivazione delle principali emozioni e le metodologie più recenti ed efficaci di gestione emotiva, con esempi di strumenti facilmente utilizzabili nella vita quotidiana.

A chi è rivolto?

Partecipazione gratuita previa iscrizione, aperta a tutta la popolazione: https://docs.google.com/forms/d/1X-moTjaqtc6P8qFN-aOqBZAt-CXqfeSt8allfWXVH3k/edit

GRUPPI EDUCATIVI PER GENITORI

APPROCCIO TERAPEUTICO

La Terapia Cognitivo-Comportamentale, negli ultimi decenni, grazie al supporto delle evidenze scientifiche, si è affermata come lo standard di eccellenza nel trattamento non farmacologico delle principali forme di sofferenza psicologica, così come suggerito dalle linee guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence).
Caratteristiche principali di questo orientamento sono:

  • EFFICACIA: Gold Standard, trattamento psicologico di elezione, per la stragrande maggioranza dei problemi psicologici e psichiatrici, spesso con efficacia nettamente superiore agli psicofarmaci.
  • COLLABORAZIONE: paziente e terapeuta collaborano insieme nella costruzione di obbiettivi terapeutici e modalità personalizzate per raggiungerli, riconoscendo il paziente come maggiore conoscitore di sé stesso e il terapeuta come esperto delle tecniche necessarie per affrontare più efficacemente le difficoltà.
  • CONCRETEZZA: le tecniche e gli strumenti utilizzati in terapia sono concreti e pratici: vengono subito utilizzati sia dentro che fuori dallo studio, per consolidare la consapevolezza e i cambiamenti nella vita di tutti i giorni.
  • FOCUS SUL PRESENTE: pur riconoscendo l’importanza e il peso della storia di vita di ciascun individuo, gli interventi sono focalizzati sul qui ed ora, rendendo il presente il campo principale di azione.
  • CAMBIAMENTO E BENESSERE: la terapia mira ad offrire un percorso di conoscenza di sé tale da raggiungere un equilibrio adattivo alle proprie condizioni di vita; si orienta alla promozione e alla consapevolezza dei propri punti di forza e di vulnerabilità, allo scopo di rendere il paziente autonomo nella gestione del suo benessere psicologico.

Chi sono

Sono Francesca Ballarin, Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo-Comportamentale che opera a Mestre.

Mi trovo all’interno del Centro Clinico Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre, in Via Torino n°63. Pratico in libera professione trattamenti indirizzati ad adulti, adolescenti e bambini. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto n°10508.
Dopo essermi laureata presso l’Università degli Studi di Padova, ho deciso di continuare la mia formazione e diventare Psicoterapeuta, intraprendendo la Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
In questi anni mi sono interessata in particolare ad ambiti riguardanti l’età evolutiva, gli adolescenti (Ospedale Pediatrico, Padova; Servizi e politiche sociali per minori e adolescenti, Comune di Venezia; Comunità Educativo Riabilitativa per minori; Psicologa Scolastica) e a tematiche quali la violenza di genere, il maltrattamento e l’abuso su donne e minori (Centro Antiviolenza Artemisia, Firenze).
Mi propongo di aiutare chi ne ha bisogno ad attraversare e superare le questioni più complicate e difficili che la vita a volte ci riserva. Tengo molto al benessere dei miei pazienti e garantisco loro servizi e sedute pensate su misura per le loro esigenze. Se desiderate ricevere maggiori informazioni, non esitate a contattarmi.
L’approccio che adotto durante i colloqui prevede un percorso nella scoperta di sé, dei propri punti di forza e di fragilità, con l’intento di promuovere una consapevolezza del proprio funzionamento personale, fornendo strumenti capaci di innescare cambiamenti, utili per affrontare più efficacemente le difficoltà poste dalla vita. Il trattamento permette inoltre l’acquisizione di una serie di tecniche e capacità pratiche che consentiranno al paziente, una volta terminata la terapia, di affrontare le difficoltà del quotidiano in autonomia.

Francesca_Ballarin

HAI DUBBI O DOMANDE?

QUANTO DURA UNA TERAPIA?
Non è possibile determinare a priori quanto un trattamento durerà. A seconda degli elementi emersi durante gli incontri, si pianificherà assieme al paziente un piano di intervento personalizzato, a seconde delle necessità e delle richieste dello stesso.

QUANTO DURA UN COLLOQUIO?
50 minuti.

QUANDO È OPPORTUNO INIZIARE UN PERCORSO TERAPEUTICO?
Spesso la vita ci mette davanti eventi che ci lasciano spiazzati, sgomenti, disarmati. Altre volte invece le situazioni problematiche durano da tempo, ma cercando di andare avanti, di non pensarci, facendo finta di niente, la fatica è tanta e finisce per consumarci.
Generalmente i motivi per intraprendere una terapia possono essere svariati, questi sono solo alcuni:
problemi relazionali, familiari, lavorativi, crisi esistenziali, lutti, fatica nel portare a termine i propri obiettivi, sentimenti di incapacità nell’affrontare le situazioni, relazioni tossiche, ansia, preoccupazioni persistenti, fasi di cambiamento delle condizioni di vita.

QUALI BENEFICI POSSO OTTENERE?
Gli effetti della terapia possono riguardare una diminuzione della sofferenza psicologica, il raggiungimento di un miglior equilibrio psichico personale, un miglioramento delle proprie capacità relazionali, una maggior capacità di gestione dei propri stati emotivi e una migliore comprensione di se stessi, ma anche delle dinamiche di relazione in cui siamo implicati.

POSSO INTERROMPERE LA TERAPIA?
Sia paziente che terapeuta possono decidere di porre termine alla terapia.

E’ GARANTITA LA PRIVACY?
Durante il primo incontro il terapeuta fornirà al paziente tutte le informazioni riguardanti la tutela della privacy e il trattamento dei dati personali, come previsto dalla normativa vigente.

MINORI E ADOLESCENTI?
Nel caso di terapie con minori, i genitori dovranno essere presenti al primo colloquio per un necessario scambio di informazioni e per dare il loro consenso in quanto tutori legali del minore. A seconda dei casi e delle necessità verrà valutata la possibilità di ulteriori incontri e/o aggiornamenti con i genitori/tutori.